Dannati Architetti
Канал маалыматтары
Dannati Architetti
Dannati Architetti è la serie podcast in cui Maria Chiara Virgili, architetta e autrice, ripercorre dal 2020 le biografie dei Signori e delle Signore dell’architettura, spaziando da grandiosi progetti e geniali follie a gossip e curiosità. Un format a cadenza mensile nato per raccontare in modo acce...
Жаңы эпизоддор
64 эпизод
Elena Rajani, un biglietto di sola andata per l’Australia e il design italiano come bagaglio - Dannati Architetti Talk
(00:00:00) Introduzione
(00:04:03) Infanzia e adolescenza a Casa Baldi
(00:14:30) L’università a Roma
(00:18:13...
Oltre la soglia, con Alberto Rossi (GEZE Italia) - Speciale Tall Buildings
Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfi...
Le città che siamo, con Patricia Viel (ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel) - Speciale Tall Buildings
Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfi...
Tra natura e architettura per rigenerare spazio e società, con Giuseppe Tortato (Giuseppe Tortato Architetti) - Speciale Tall Buildings
Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfi...
Il valore della verifica con Alessandro Sudati (Conteco Check) - Speciale Tall Buildings
Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfi...
Visioni verticali, storia del convegno internazionale Tall Buildings con Aldo Norsa e Dario Trabucco (Guamari) - Speciale Tall Buildings
(00:00:00) Intervista al Prof. Aldo Norsa
(00:37:50) Intervista al Prof. Dario Trabucco
Dai primi passi compiu...
Eleonora Castagnetta, architettura come linfa vitale - Dannati Architetti Talk
«Per me è impossibile scindere la mia vita privata da quella professionale. Tutte le scelte che racconto hanno seguito la voce dell’architettura. Poss...
Marco Visconti, il ruolo sociale dell’architettura - Dannati Architetti Talk
“L’architettura deve essere pervasa dalle persone e dalla cultura, deve essere adattabile alle trasformazioni del mondo. Tutte le trasformazioni hanno...
Shard Place - Speciale Tall Buildings
Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfi...
Il Centro Direzionale di Napoli - Speciale Tall Buildings
Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfi...
Il Palazzo delle Scintille - Speciale Tall Buildings
Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfi...
Lo skyline di Milano - Speciale Tall Buildings
Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfi...
Storia dei grattacieli - Speciale Tall Buildings
Dai primi passi compiuti nel XIX secolo, quando città come Chicago e New York iniziarono a sollevare le loro prime torri verso il cielo, sino alle sfi...
Bjarke Ingels - con Francesca Santambrogio, Head of Editorial Content di AD Italia
“Per me l'architettura è il mezzo, non il fine. È un mezzo per rendere possibili diverse forme di vita.” Bjarke Ingels. Insieme a Francesca Santambrog...
Mario Botta
“Mario Botta è nato il 1 aprile 1943 a Mendrisio, in Svizzera. La sua opera è ispirata dai maestri Le Corbusier, Louis I. Kahn e Carlo Scarpa che inco...
Jørn Utzon
Storia dell'architetto della Sydney Opera House e della sua opera più grande.
📗 Capitoli
(00:00) Formazione
(04:26) I...
Tempio del Valadier alle Grotte di Frasassi
“Frasassi” è l’antica denominazione dell’ampia grotta che si apre in una parete del Monte Ginguno, dove si erge il piccolo santuario di Santa Maria In...
Minoru Yamasaki
▶️ Guarda il Video Podcast
Minoru Yamasaki (1912 - 1986), architetto americano di origini giapponesi, era noto alla critica per aver sanc...
Luis Barragán
Padre di un’architettura emozionale fatta di acqua e colore, Luis Ramiro Barragán Morfín (1902 - 1988) fu il più importante architetto messicano del X...
Tacoma Narrows Bridge - Instant Architettura Contemporanea
In questo episodio la storia del Tacoma Narrows Bridge, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edi...
Piramide del Louvre - Instant Architettura Contemporanea
In questo episodio la storia del Tacoma Narrows Bridge, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edi...
Bubble Houses - Instant Architettura Contemporanea
In questo episodio la storia del Tacoma Narrows Bridge, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edi...
Eames House - Instant Architettura Contemporanea
In questo episodio la storia del Tacoma Narrows Bridge, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edi...
Gateway Arch - Instant Architettura Contemporanea
In questo episodio la storia del Tacoma Narrows Bridge, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edi...
Villa Malaparte - Instant Architettura Contemporanea
In questo episodio la storia del Tacoma Narrows Bridge, una delle tante raccontate all'interno di Instant Architettura Contemporanea, il mio libro edi...
Diébédo Francis Kéré
Diébédo Francis Kéré, premio Pritzker 2022, è un architetto, educatore ed attivista sociale burkinabé; è autore di progetti sartoriali, creati su misu...
Robert Venturi e Denise Scott Brown
Forti delle loro idee e teorie radicali, quali l’accettazione dello sprawl, le citazioni all’architettura vernacolare americana e il rimprovero al mod...
Gae Aulenti
Gae Aulenti pseudonimo di Gaetana Emilia Aulenti (1927 – 2012), è stata un’architetta e designer italiana dedita a svariati temi e attiva su diverse s...
Carlo Scarpa
Architetto e designer fra i più apprezzati in Italia e nel mondo, Carlo Alberto Scarpa (Venezia, 1906 – Sendai, 1978) non si dedicò mai alla teoria, m...
Carlo Mollino
Architetto, designer, fotografo, scrittore, ma anche maestro di sci, aviatore e pilota di auto da corsa, la singolare personalità di Carlo Mollino (19...
Steven Holl
Neoespressionista, sperimentale, capace di creare combinazioni sorprendenti di materia, colore e luce grazie all'ausilio di tecnologie digitali ed una...
Pietro Belluschi
Pietro Belluschi (1899 – 1994) nacque ad Ancona e si trasferì negli Stati Uniti nel 1923. Grazie alla sua intelligenza ed intraprendenza, raggiunse la...
Richard Rogers
“Non si può pensare un’architettura senza pensare alla gente” diceva Richard Rogers. Nato a Firenze nel 1933 poi trasferitosi a Londra con lo scoppio...
Odile Decq
Odile Decq nasce a Laval, in Francia, il 18 luglio 1955; studia architettura all'Università di Rennes e a La Villette, la scuola nazionale superiore d...
Daniel Libeskind
Daniel Libeskind nasce a Lodz, in Polonia, nel 1943. Di origini ebraiche e figlio di sopravvissuti all'Olocausto, è considerato uno dei più importanti...
Gio Ponti
«Gli italiani sono nati per costruire. Costruire è carattere della loro razza, forma della loro mente, vocazione ed impegno del loro destino, espressi...
Tadao Ando
Tadao Andō si dedicò all’architettura da appassionato autodidatta, arricchì il suo bagaglio grazie a numerosi viaggi studio in Europa e negli Stati Un...
Neri Oxman
«Nella natura non c'è separazione tra design, ingegneria e produzione: l'osso fa già tutto questo».
Neri Oxman, classe 1976, è senza dubb...
Oscar Niemeyer
🎥 Guarda il video podcast: https://youtu.be/FIquE5kUPCs
“Non è l’angolo retto, che mi attira, né la linea retta, dura, inflessibile, cre...
Luigi Moretti
🎥 Guarda il video podcast: https://youtu.be/HTVNa0eua64
Il laboratorio di Luigi Moretti, architetto di punta del regime dal vocabolario...