Il Disinformatico
Канал маалыматтары
Il Disinformatico
Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento con...
Жаңы эпизоддор
106 эпизод
Arriva Sora, il ChatGPT dei video, ed è caos
Spongebob nazista, Michael Jackson che fa sketch comici, Martin Luther King storpiato, parodiato e remixato: sono solo alcuni esempi dei video creati...

Tilly Norwood, attrice sintetica o beffa virale?
Tilly Norwood è un personaggio fotorealistico generato tramite intelligenza artificiale. Dal momento del suo recente debutto in pubblico a Zurigo, ha...

Identità elettronica: pro e contro tecnici, promesse e preoccupazioni
L’identificazione digitale tramite app su smartphone potrebbe rimpiazzare l’attuale macchinoso invio di scansioni di documenti, dando a negozi online...

L’IA “credulona” che aiuta ladri e bari con il testo nascosto: nuove forme di attacco informatico
L’intelligenza artificiale fa tante belle cose, ma ha un punto debole inaspettato: accetta ordini da chiunque. Due notizie recenti rivelano che questa...

Microsoft Word autosalverà i documenti nel cloud. E se Trump lo spegnesse?
Le prossime versioni desktop di Word, Excel e PowerPoint salveranno automaticamente i vostri documenti nel cloud di Microsoft invece che sul vostro co...

Proteggere i giovani da smartphone e social network è un “imperativo globale”, secondo i dati scientifici
Una ricerca condotta sul più grande database mondiale di salute mentale dice senza mezzi termini che affidare uno smartphone e dare accesso ai social...
Legge UK “salvabambini”, modello da studiare. Per evitarlo.
Una nuova legge britannica impone la verifica dell’età per chi vuole accedere a contenuti per adulti. Ma quella che a prima vista sembra un’idea sensa...
Velvet Sundown, oltre un milione di ascolti al mese per una band che non esiste
La musica generata dall’intelligenza artificiale non è una novità, ma di solito viene snobbata proprio perché sintetica. Per i brani dei Velvet Sundow...
Gli SMS di autenticazione segreti non sono affatto segreti: meglio abbandonarli
Un’indagine giornalistica ha rivelato che gli SMS contenenti i codici di sicurezza segreti temporanei usati da banche, social network e altre grandi a...
Le domande intime fatte a Meta AI si possono leggere online
Meta AI, l’equivalente di ChatGPT per le app di Meta come Facebook, Instagram o WhatsApp, permette di rendere pubbliche le domande e le conversazioni...
Quando l’IA non è A: la beffa miliardaria di Builder.ai
Una delle aziende più in vista nel settore dell’intelligenza artificiale, valutata più di un miliardo di dollari, ha fatto istanza di bancarotta perch...
Avvocati, giornalisti e governanti collezionano figuracce con l’IA
Avvocati che portano in tribunale precedenti inesistenti, giornali e riviste che pubblicano notizie inventate, e governi che fondano la propria politi...
Il cripto-ladro è nella stampante e ruba un milione di dollari
Si può infettare un computer attraverso la sua stampante, e qualcuno lo ha fatto, intascandosi un milione di dollari in criptovalute. La cronaca di un...
Usare l’IA come terapista è “tendenza pericolosa” secondo gli esperti
È in rapida crescita il numero di persone che usano ChatGPT, Character.ai, Claude e altre intelligenze artificiali come strumenti di terapia o support...
WhatsApp, gruppi a rischio intercettazione nonostante la crittografia
Un‘analisi tecnica dettagliatissima di due università britanniche mostra che WhatsApp è effettivamente molto sicura per le conversazioni tra due perso...
23 “no“ per riprendersi Internet
Circola online un manifesto ironico di protesta contro le assillanti richieste dei siti commerciali di acquisire dati personali e di installare le lor...
Intelligenze artificiali imposte a forza in WhatsApp, Word, Google: come resistere e perché
Arriva l’IA anche in Whatsapp, Messenger, Instagram, e non si può togliere. Google impone risultati generati contenenti errori spassosi ma pericolosi....
Attacco su misura per chi crea software con l’IA: “slopsquatting”
Usare le IA per scrivere programmi è la moda del momento, ma è una scelta che apre nuove falle di sicurezza e offre nuove tecniche di attacco. Una di...
Smart TV che fanno la spia mandando screenshot di quello che guardiamo
Da oltre un decennio, in molti televisori è annidata una funzione che cattura l’immagine di quello che c’è sullo schermo e ne manda una sintesi a un a...
“Vibe coding”: creare programmi senza saper programmare
La moda del momento nella Silicon Valley e in generale nel mondo informatico è creare software senza scriverne il codice di
programmazione ma de...
Con l’IA la Teoria dell’Internet Morta si sta avverando
Una tesi di complotto creata una quindicina di anni fa ipotizza che Internet sia popolata principalmente da contenuti, sistemi e utenti artificiali e...
Alexa perde le opzioni di privacy, ma ci sono alternative
Dal 28 marzo chi aveva Alexa in versione salvaprivacy perderà questa funzione e sarà costretto, come già fanno tutti gli altri utenti Alexa, ad inviar...
Blender, software libero e gratuito, aiuta a vincere un Oscar. Creatività per tutti senza ostacoli di costi
Il premio Oscar 2025 per il miglior film di animazione è stato assegnato a Flow, di Gints Zilbalodis, che è stato realizzato interamente usando Blende...
5 maggio, Skype dà il mortal sospiro
Microsoft ha annunciato che Skype non sarà più disponibile dal prossimo 5 maggio e invita i quaranta milioni di utenti di quest‘app storica a migrare...
Fuori in 48 minuti: cronaca di un attacco informatico iperveloce
Un caso recentissimo di attacco informatico ai danni di un‘azienda mette in luce le nuove tecniche di intrusione usate dai criminali più agguerriti e...
Social network senza algoritmi e senza padroni, grazie al fediverso
La scelta dei CEO dei principali social network di allinearsi con zelo alle direttive del presidente Trump, a danno dei loro stessi utenti, ripropone...
Informatici in campo per salvare i dati scientifici cancellati dal governo Trump
Dai siti governativi statunitensi sono scomparsi moltissimi dati scientifici, in particolare sanitari, in seguito agli ordini esecutivi della presiden...
A che punto è l’auto a guida autonoma? A San Francisco è già in strada ma non in vendita
I taxi di Waymo circolano senza conducente in varie città statunitensi e Tesla promette “robotaxi” entro l’anno. Ma la sfida tecnologica della guida a...
Il finto Brad Pitt e la sua vittima messa alla gogna
È diventata virale la vicenda di Anne, una donna francese che è stata ingannata online da criminali che fingevano di essere Brad Pitt, con tanto di fo...
Davvero la scienza dice che “il fact-checking non funziona”?
Meta abbandona il proprio programma di verifica dei fatti gestito da esperti esterni e lo rimpiazza con una verifica fatta gratis dagli utenti stessi,...
Google Maps diventa meno ficcanaso
Una mail di Google molto complicata sembra annunciare cambiamenti cruciali nella popolarissima app Google Maps. Sapevate che Maps in molti casi accumu...
Le ginnaste mostruose di OpenAI rivelano i trucchi delle IA
È diventato virale un video che mostra un difetto bizzarro di Sora, il nuovo software per generare video basato sull’intelligenza artificiale e reso p...
Temu, quanto è insicura la sua app? L’analisi degli esperti svizzeri
Da tempo circolano voci secondo le quali la popolarissima app di shopping online Temu sarebbe pericolosa e farebbe sorveglianza di massa. Un recentiss...
Australia, vietati i social sotto i 16 anni: misura applicabile o teatrino della sicurezza?
La nuova legge australiana vieta l’iscrizione ai principali social network prima dei sedici anni a partire dall’anno prossimo. Un esperimento osservat...
Microsoft accusata di leggere i documenti degli utenti di Word per addestrare la sua IA: i fatti fin qui
Secondo alcune testate online, Microsoft avrebbe introdotto di recente nelle sue condizioni di servizio delle clausole che le permettono di leggere i...
Un attacco informatico che arriva... su carta?
L’Ufficio federale di cibersicurezza segnala un attacco informatico decisamente bizzarro: lettere cartacee che vengono spedite a indirizzi svizzeri e...
Criptovalute, utente derubato di 230 milioni di dollari
Due ventenni californiani scorrazzano in jet privato e fanno incetta di auto sportive di lusso grazie alle criptovalute. È il sogno di ogni investitor...
Rubare dati con l’intelligenza artificiale è facile, se si ha fantasia
Molti dei più gettonati assistenti personali basati sull’intelligenza artificiale hanno pieno accesso ai dati dei loro utenti. Ma gli esperti di sicur...
Backdoor, i passepartout governativi per Internet
Numerosi governi, anche in Europa, vorrebbero imporre su dispositivi e app delle backdoor: degli accessi privilegiati che permettano alla polizia di l...
Password: Microsoft e NIST dicono che cambiarle periodicamente è sbagliato
Ci hanno detto per anni che dobbiamo cambiare periodicamente tutte le nostre password “per motivi di sicurezza”, ma ora il NIST, una delle più importa...