La Divina Commedia - INFERNO e PURGATORIO
Канал маалыматтары
La Divina Commedia - INFERNO e PURGATORIO
La lingua è quanto di più rappresentativo della cultura di un popolo, custodisce tradizione, tramanda la storia. Per questo ho deciso, nell'ambito del mio progetto di creazione del Sistema Italia (ascoltate miei podcast "Cultura del Fatto in Italia" per scoprire man mano di cosa si tratta), di dedic...
Жаңы эпизоддор
37 эпизод
Purgatorio XXXII
“Tant’eran li occhi miei fissi e attenti”
Gli occhi, ecco, vengono introdotti i veri protagonisti del Paradiso dove il corpo non scompare, ma si...

Purgatorio XXXI
Una Beatrice tutt’altro che dolce, vuole che Dante confessi se ed il perché si sia fatto deviare da falsi piaceri “dì, dì se questo è vero; a tanta ac...

Purgatorio XXVIII
Il profumo dei fiori, la dolcezza dell’aria, il canto e gli occhi che iniziano a diventare dominanti: ormai ci siamo, siamo lì dove “fu innocente l’um...

Purgatorio XXIV
Nè ‘l dir l’andar, nè l’andar lui più lento
facea, ma ragionando andavam forte”
Il passo come inciampare ad essere più veloce, preludio de...

Purgatorio XXVII
Le fiamme, simbolo per antonomasia dell’Inferno, come reagireste allora se scopriste che, dopo aver passato l’inferno e pensare di essere se non tranq...

Purgatorio XXII
“Allor m’a corsi che troppo aprir l’ali
potean le mani a spendere, e pente’mi
così di quel come de li altri mali”
Se l’avari...

Purgatorio XX
Insieme all’ invidia il peggiore tra i mali per il benessere della società, l’avarizia.
“O avarizia, che puoi tu più farne,
poscia c’ha’ i...

Purgatorio XIX
“ ‘Adhaesit pavimento anima mea’
sentia dir loro con sì alti sospiri,
che la parola a pena s’intendea.”
Quanta fatica regna a...

Purgatorio XIII
“E come a li orbi non approda il sole,
così a l’ombre quivi, ond’ io parlo ora,
luce del ciel di sé largir non vuole; “
Quand...

Purgatorio XVIII
Prosegue la spiegazione di Virgilio su cosa sia l'amore, positivo in potenza può divenire negativo in base al nostro agire, ma comunque "mai non posa...

Purgatorio XVII
Cos'è l'amore?
L'amore può portare al divino oppure alla dannazione eterna, ma una cosa è certa "Nè creatore, nè creatura mai [...] fu sanza am...

Purgatorio VIII
“Era già l’ora che volge il disio
ai navicanti e ’ntenerisce il core
lo dì c’han detto ai dolci amici addio”
Non è tanto una figura...

Purgatorio VII
“Voi chi siete?”
Quante volte ricorre questa domanda nell’opera di Dante, in tutte le cantiche, ma qui sembra chiederlo direttamente a noi.

Purgatorio V
“Siena mi fè, disfecemi Maremma:
saldi colui che ‘nnanellata pria
disposando l’avrà con la sua gemma “
Attuale anche in usati verso...

Purgatorio VI
“Ahi serva Italia, di dolore ostello,
[…]
Che val perché ti racconciasse il freno
Iüstiniano, se la sella è vota”
Di I...

Purgatorio III
“Io mi volsi ver’ lui è guardail fiso:
biondo era e bello e di gentil aspetto,
ma l’un de’ cigli un colpo avea diviso”
Una de...

Purgatorio XXX
Virgilio, il “dolcissimo padre” lascia Dante.
Entra in scena Beatrice che guiderà Dante fin quasi alla fine del Paradiso.
Un consiglio:...

Purgatorio II
“Noi eravamo lunghesso mare ancora”
La simbologia del mare, quante volte ricorre nell’opera di Dante eppure sempre diversa per forma e significa...

Purgatorio XXXIII
“quando con li occhi li occhi mi percosse”
Fate bene attenzione a questo verso perché è un’anticipazione di quanto accadrà in Paradiso. G...

Purgatorio I
“ o sante Muse, poi che vostro sono”
Il “miserere di me” del I dell’Inferno che un Dante smarrito nella selva oscura rivolge al poeta per eccell...

Inferno XXXIV
XXXIV:
I passaggi sono tendenzialmente traumatici o almeno difficili, come potrebbe non esserlo questo? Si può immaginare che possa essere sempl...

Inferno XXXIII
"parlare e lagrimar vedrai insieme"
Uno dei miei canti preferiti, ma questo poco conta, ben più interessante può essere sapere che si tra...

Inferno XXV_XXVII
XXV: "Maremma"
A quanto pare molto del nostro parlare quotidiano è citazione dantesca.
XXVII: "O tu a cu' io drizzo la voce e ch...

Inferno_XXII_XXIII
XXII: Barbariccia, già solo questo nome è tutto un programma, preludio di scoppiettii, suoni, colori e scene ed atteggiamenti caricaturali ed amari in...

Inferno_XX_XXI
XX: "Certo io piangea" , ma a Virgilio il pianto di Dante non piace "Drizza la testa, drizza, e vedi "
XXI: famosissimo per l'ultimo verso che...

Inferno_XVIII_XIX
XVIII - Quale luogo può essere più spaventoso: Malebolge. Già il suono è presago del suo aspetto " tutto di pietra e di color ferrigno", una landa in...

Inferno_XIV_XV
XIV - Una landa infuocata battuta da pioggia di fuoco accolgie delle anime nude "che piangevan tutte assai miseramente" e in questo scenario si stagli...

Inferno_XII_XIII
Il Minotauro, il Flegetonte, i centauri, ma Chirone si accorge che Dante " ... move ciò ch'el tocca? Così non soglion far li piè d'ì morti" ed ordina...

INFERNO_XI
"Figliuol mio, dentro da cotesti sassi [...]
son tre cerchietti [...]
Tutti son pien di spirti maladetti;
ma [...]"
Lus...

INFERNO_X
"La tua loquela ti fa manifesto di quella nobil patria natio, [...] Vedi là Farinata che s'è dritto"

INFERNO CANTI VIII_IX
Un breve (per noi, di certo non per Dante e neanche per Virgilio) passaggio tra i diavoli e le Furie dell'VIII e del IX canto che porterà all'incontro...

INFERNO CANTO VII
"Pape Satàn, papa Satàn aleppe!"
Non dobbiamo mai dimenticarci che le Lingue sono anche musica.
Godetevi tutte le cromie acustiche...

INFERNO CANTO V
Paolo e Francesca.
Chi non li conosce? Chi non li ama?
Questo canto non potevo non leggerlo tutto. Buon ascolto.
Paolo and F...

INFERNO CANTO IV
"Ruppemi l'alto sonno ne la testa
un greve truono..."
Ascoltate il suono di questo verso e mezzo, non c'è bisogno di conoscere l'Italiano...

INFERNO - Canto III
Quante sono le espressioni di qeusto notissimo canto che usiano ripetutamente nella nostra vita quotidiana, forse è vro che alcuni pezzi della nostra...

INFERNO CANTO II
La viltà che troppo spesso ci impedisce di confrontarci con imprese difficili forse, che mettono alla prova la nostra "nobilitate", ma altrettanto bel...

INFERNO Canto I
Non ho voluto iniziare leggendo i più noti versi con cui il canto e l'opera dantesca hanno inizio, ma cominciando dal punto in cui Dante cerca di cap...