I Cavernicoli
Канал маалыматтары
I Cavernicoli
Podcast di divulgazione filosofica e storica, ideato e realizzato da Ivan Corrado e Emanuele Ambrosio.
Жаңы эпизоддор
28 эпизод
Scacchi e meme: l'evoluzione della cultura tra Dawkins e Gadamer - Manulogando #9
Cos'hanno in comune scacchi e meme? La cultura è davvero evoluta per essere un nostro strumento oppure le cose stanno diversamente? I memi supereranno...

'Fuori dalle mappe': da "The Leftovers" ai (non) luoghi dell'anima - Ivaniloqui #9
Che relazione intratteniamo con i luoghi? Cosa lega psicologia e geografia? Cosa rappresentano per noi i confini? Sono solo alcune delle domande a cui...

Storia di Roma Antica in 10 punti (parte 1): dalle origini alla fine della repubblica - Sentieri Intrecciati #9
Da piccolo villaggio nel Lazio a dominatrice di larga parte del mondo allora conosciuto: la storia di Roma antica è un appassionante susseguirsi di ep...

Il giro della Filosofia in 8 tappe - Manulogando #8
L'uomo è un animale filosofico: non può fare a meno di porsi domande. Ma cos'è la filosofia e di cosa si occupa? Oggi percorriamo insieme otto grandi...

'Guida galattica per naturalisti': a chi somiglia E.T.? - Ivaniloqui #8
Quali forme corporee potrebbero avere le forme di vita aliene? Sarebbero sociali o individualisti? Avrebbero un linguaggio oppure no? Si muoverebbero...

Tutto Aristotele in 10 punti - Sentieri Intrecciati #8
Aristotele è stato senz'altro il primo grande pensatore sistematico della storia, offrendoci riflessioni e intuizioni straordinarie in ogni campo del...

Meglio un lancio di dadi che Platone: Politici Per Caso - Manulogando #7
Quali sono i limiti della politica e della democrazia nel mondo contemporaneo? In che modo l'introduzione di casualità può aumentare l'efficienza dell...

'Il grande racconto di Ulisse': l'eroe al tempo della crisi - Ivaniloqui #7
Uomo dal multiforme ingegno, archetipo dell'eroe che con la sola forza della sua intelligenza arguta (la métis di cui parlavano i greci) riesce a supe...

Storia della Grecia Antica in 10 punti (parte 2) - Sentieri Intrecciati #7
Dalla Guerra del Peloponneso, il conflitto più sanguinoso dell'antichità, alle imprese di Alessandro Magno, un uomo in grado di costituire il primo im...

Siamo davvero liberi e responsabili delle nostre scelte? Determinismo VS libertarismo - Manulogando #6
Esiste il libero arbitrio o la scienza sta dimostrando che siamo determinati dalle leggi fisiche? Se non siamo liberi, abbiamo davvero responsabilità...

'Factfulness': perché il mondo va meglio di come pensiamo - Ivaniloqui #6
Cosa ci fa credere che il mondo vada a rotoli? Perché tendiamo a guardare la realtà sotto la lente del pessimismo? Per quale motivo siamo portati a pe...

Tutto Platone in 10 punti - Sentieri Intrecciati #6
Dall'etica alla cosmologia, passando per politica, teoria della conoscenza e ontologia: le concezioni di Platone hanno letteralmente plasmato l'intero...

Qual è il ruolo dell'intellettuale nel mondo di oggi? - Manulogando #5
L'intellettuale ha ancora una funzione nella società contemporanea? Com'è cambiato il suo ruolo nel corso della storia? In che modo la crisi del Novec...

'Finitudine': sfidare la morte con dignità e libertà - Ivaniloqui #5
Tutto nel cosmo, incluso l'universo stesso, prima o poi finirà. La natura è totalmente indifferente alla nostra esistenza. La vita umana non ha un sen...

Storia della Grecia Antica in 10 punti (parte 1) - Sentieri Intrecciati #5
La storia greca antica è un mosaico affascinante di avvenimenti, popoli e condottieri che hanno segnato il corso dell'Occidente. Oggi vi presentiamo i...

Di chi è il potere? La risposta di quattro filosofi - Manulogando #4
Gli eventi politici e internazionali del mondo contemporaneo richiedono una riflessione urgente sul tema del potere. Chi ne detiene la sovranità? Come...

'La filosofia in ottantadue favole': fantasia al servizio della ragione - Ivaniloqui #4
Si può fare filosofia attraverso le favole? Il bel libro di Ermanno Bencivenga di cui vi parliamo oggi dimostra di sì. Tra riflessioni sull'identità p...

I sofisti, Socrate e le scuole socratiche in 10 punti - Sentieri Intrecciati #4
Chi erano i sofisti? Dei ciarlatani interessati solo al denaro oppure dei liberi pensatori che hanno dato un contributo fondamentale alla riflessione...

Una poltrona per due: l'uomo tra geni, ambiente, cultura e clima - Manulogando #3
Il film "Una poltrona per due" è l'occasione per ragionare sulla scommessa dei fratelli Duke: l'uomo è determinato dei geni oppure è condizionato dall...

'Il diritto alla felicità': tra speranza, paura e passioni - Ivaniloqui #3
Cosa vuol dire essere felici? Come spiega Antonio Trampus nel saggio di cui vi parlo oggi, per rispondere a questa domanda bisogna considerare il cont...

Le antiche civiltà del Vicino Oriente in 10 punti: imperi, burocrazia e bioterrorismo - Sentieri Intrecciati #3
Sumeri, Assiri, Babilonesi, Ittiti, Ebrei, Fenici ed Egizi: a questi popoli dobbiamo tante innovazioni cruciali che hanno portato allo sviluppo della...

Scienza: sfiducia, valore e rischi - Manulogando #2
Perché oggi c'è sempre maggior sfiducia nella scienza? Perché invece è importante affermare il valore del metodo scientifico? Che limiti dare alla sci...

'Il quinto giorno': coscienze aliene e incomunicabilità - Ivaniloqui #2
Si può riuscire a comunicare con forme di vita aliene? Siamo sicuri di essere la specie più intelligente del pianeta? È sempre possibile condividere i...

I presofisti in 10 punti: da Talete a Democrito - Sentieri Intrecciati #2
Dai naturalisti della scuola di Mileto ai fisici pluralisti, passando per i pitagorici e gli eleati: la filosofia dei presofisti è un viaggio ricco di...

Gli animali hanno diritti? Quattro filosofi per ragionarci insieme - Manulogando #1
Gli animali hanno dei diritti? La filosofia si chiede da lungo tempo quale sia lo statuto giuridico degli animali, perciò in questo episodio ci ragion...

'Il mondo scritto': l'evoluzione della scrittura - Ivaniloqui #1
Siamo noi a utilizzare la scrittura e i libri per raccontare la storia, oppure è lo strumento letterario a plasmare la nostra storia? Questa è l'affas...

A cosa servono la filosofia e la storia? - Sentieri Intrecciati #1
Nel nostro mondo contemporaneo così caotico, rapido, complesso, ha ancora un valore lo studio di discipline come storia e filosofia? Proviamo a scopri...

Trailer - I Cavernicoli
Trailer de "I Cavernicoli", progetto podcast di divulgazione storica, filosofica e culturale.
Seguici su:
Instagram: https:/...